Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
All'inizio del programma, Debra Jo non amava molto i capelli del suo personaggio, Kitty, ma cambiare il suo stile non era semplice e doveva essere inserito nella sceneggiatura. Così, dopo aver dato fuoco ai suoi capelli, Kitty ha cambiato look, ottenendo anche l'attenzione del marito.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Anche le cose belle devono finire e per il cast questo è davvero l'ultimo saluto. In questo video vediamo la lettura dell'ultima sceneggiatura e le riprese finali del loro ultimo episodio insieme. C'è un affetto autentico tra gli attori e scorrono alcune lacrime, ma tutti sono grati per i bei momenti, l'amicizia e la fratellanza che il programma ha dato loro nel corso degli anni.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Stati Uniti d'America
Cosa c'entra con noi l'Olocausto? In questa prima parte, Roderick Miller, il presidente dell'organizzazione no-profit Tracing the Past tiene una conferenza al TEDxVienna sull'Olocausto e la percezione contemporanea degli europei dello spazio in cui vivono.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Noi cosa c'entriamo con l'olocausto? Nella seconda parte di questa TED Talk, Roderick Miller, il presidente dell'organizzazione non a scopo di lucro Tracing the Past, parla dell'olocausto e dell percezione che ne hanno gli europei di oggigiorno.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Noi cosa c'entriamo con l'olocausto? Nella terza parte di questa TED Talk, Roderick Miller, il presidente dell'organizzazione non a scopo di lucroTracing the Past, parla dell'olocausto e dell percezione che ne hanno gli europei di oggigiorno.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Stati Uniti d'America
Noi cosa c'entriamo con l'olocausto? Nella quarta parte di questa TED Talk, Roderick Miller, il presidente dell'organizzazione non a scopo di lucroTracing the Past, parla dell'olocausto e dell percezione che ne hanno gli europei di oggigiorno.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Stati Uniti d'America
Quando ascoltiamo musica, molteplici aree del cervello divengono più attive. Ma è quando suoniamo uno strumento che l'attività diventa un allenamento vero e proprio. Ma com'è possibile tutto ciò? Anita Collins ci spiega i fuochi d'artificio che avvengono nel cervello dei musicisti quando suonano, ed esamina, inoltre, alcuni degli aspetti positivi a lungo termine di questo esercizio.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Uno sguardo al modo di comunicare delle Megattere e dei Misticeti, che include il loro canto, perché cantano e perché potremmo considerare i loro vocalizzi vere e proprie canzoni.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
I delfini sono una delle specie animali più intelligenti sulla Terra. In effetti, il loro quoziente di encefalizzazione (la loro dimensione del cervello rispetto alla media della loro dimensione corporea) è secondo solo agli umani. Ma esattamente quanto sono intelligenti? Questo video racconta alcuni fatti incredibili sui delfini.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
A giudicare dalle 26 milioni di visualizzazioni su YouTube, una cosa è certa: osservare i gatti è divertente. Ma il loro strano comportamento, sia divertente che incomprensibile, ci induce a pensare: perché i gatti fanno così? Tony Buffington ci spiega la storia dell'evoluzione di alcuni dei comportamenti più strani dei gatti.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
Ti prendi cura dell’ambiente? Se sì, dai un’occhiata a questo video e impara dai due bambini che cosa vuol dire “essere verdi”. Preso da Little Pickle Press, questo video ci dà dei consigli pratici per salvaguardare il nostro bellissimo pianeta e le sue scarse risorse naturali.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Jimmy Carter ha incontrato Taylor Swift in occasione di una serata organizzata dalla giovane e talentuosa cantante di musica country.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Due modelle parlano del mondo della moda e di come i giudici, a volte, non usino mezzi termini per fargli notare i loro difetti.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
Quando i lupi sono stati reintrodotti nel parco nazionale di Yellowstone, Stati Uniti, dopo un'assenza di quasi 70 anni, ha avuto luogo la più notevole "cascata trofica". Che cos'è una cascata trofica e come fanno esattamente i lupi a cambiare i fiumi? George Monbiot ci spiega il processo.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania
Video promozionale della Strothoff International School Rhein-Main di Dreieich, in cui insegnanti e studenti spiegano in cosa consistono la qualità, l'innovazione e gli obiettivi di questa ottima scuola internazionale.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.