Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America
Cosa sono i verbi causali? Si usano per far accadere le cose nelle nelle costruzioni causali. Sebbene esistano diversi verbi specifici in questa categoria, comunemente usiamo quattro verbi ordinari per questo scopo: (“have”, “let”, “get” e “make”). Vediamo di dare un senso a questi verbi.
Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America
Ora che sapete cosa significano i verbi causativi, riportiamoli in un contesto concreto: Sigrid vuole far ridipingere il suo soggiorno. Con “have”, “let”, “get” e “make”, non riesce a spiegare la stessa situazione.
Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America
Vediamo nel dettaglio come si costruiscono le frasi causali con i verbi visti nei video precedente. Alcuni mantengono il “to” all'infinito, mentre altri non ne hanno bisogno.
Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America
Sigrid introduce le costruzioni causative passive, che combinano verbi causali e la voce passiva. Le usiamo continuamente nella conversazione quotidiana quando ci concentriamo sull'oggetto piuttosto che sul soggetto.
Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America
Questa parte presenta gli elementi costitutivi di una costruzione causale passiva. Confrontiamo e mettiamo anche in contrasto le costruzioni causali con altre costruzioni simili. Sigrid usa l'espressione "to mix and match", che significa combinare cose diverse in modi diversi.
Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America
È il momento di mescolare e abbinare le formule di cui abbiamo parlato. Sigrid le combina per parlare di cose che non può o non vuole fare da sola. Vi invita a fare lo stesso.
Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America
Negli Stati Uniti esistono diritti che permettono a tutte le persone accusate di qualcosa di difendersi: "lo stato di diritto" e "il giusto processo". In questo momento questi diritti sono messi in discussione, quindi è importante capire di cosa si tratta.
Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America
Oltre allo stato di diritto, il “giusto processo” è un elemento importante del diritto costituzionale statunitense che dà a chiunque sia accusato di un crimine il diritto di difendersi e di essere giudicato da un giudice o da una giuria equi e imparziali.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Sigrid inizia il suo racconto su come è arrivata in Italia, dove ora vive. È nata a Minneapolis e cresciuta a New York. Da giovanissima si trasferisce in Svizzera per studiare musica antica. In questo video ci parla del suo primo viaggio in Europa dove incontra e impara a conoscere i diversi generi di musica antica.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Sigrid ci racconta del suo tempo trascorso fra Basilea e la Francia. Un viaggio musicale e non solo fino ad arrivare in Italia.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Sigrid ci racconta dei modi in cui ha imparato il francese e l'italiano. Ascoltiamo qualche buon consiglio e divertiamoci!
Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America nordest
Sigrid ci parla del clima primaverile, dell'importanza di vestirsi a strati e di tenere sotto controllo erbe ed erbacce.
Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America
Sigrid ci racconta cos'è Halloween e cosa fanno gli americani, grandi e piccoli, in questa occasione. Ci fa anche scoprire i nomi di oggetti, le tradizioni e il loro significato.
Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America
La zucca è un tipo di ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee. Oltre ad essere usata per preparare delle torte, la zucca viene intagliata e trasformata in una lanterna da esporre durante il periodo di Halloween. Sigrid ci parla di questa tradizione e ci mostra come creare una lanterna di jack.
Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America
Sigrid finisce di intagliare la sua zucca e mette la candela all'interno in modo da poter vedere l'effetto finale della lanterna di jack. Buon Halloween!
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.