Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Stati Uniti d'America
Ecco a voi il trailer del film "Il dottor Stranamore" prodotto e diretto da Stanley Kubrick nel 1964, nel pieno della Guerra Fredda.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Stephen King spiega il suo disappunto per l'adattamento di Stanley Kubrick del suo romanzo "The Shining". Estratto dal documentario di TCM Una notte al cinema: gli orrori di Stephen King.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
L'enigmatico frontman degli Smiths Morrissey e la rockstar David Bowie si sono divertiti a duettare in questa versione dal vivo di "Cosmic Dancer", eseguita come bis dopo un concerto a Los Angeles. La canzone è stata scritta da Marc Bolen del gruppo glam rock inglese T-Rex.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Stati Uniti d'America
#Selfie è un singolo de The Chainsmokers, duo musicale composto da DJ e produttori americani. Il duo musicale ha usato lo stile e il ritmo del brano per prendere in giro la cultura dei social media.
Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America
"Don't Let Me Down" (Non mi deludere) è un singolo del gruppo musicale statunitense The Chainsmokers, che vede la partecipazione della cantante statunitense Daya. Nel brano, la cantante parla della paura di essere delusa dalla persona di cui ha più bisogno.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
Questa canzone è stata un grande successo negli anni ottanta per la band britannica Culture Club. Il loro cantante appariscente e carismatico, Boy George, afferma che si tratta di essere fedeli a se stessi, dicendo: "Se non ti comporti come ti senti, allora ottieni la giustizia del Karma, questo è il modo in cui la natura ti ripaga. "
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
Questo disco del gruppo "Culture Club" li ha resi immediatamente popolari e ha portato fama internazionale, soprattutto al loro cantante, Boy George, che aveva scritto questa semplice e orecchiabile canzone d'amore.
Difficoltà:
Principiante
Regno Unito
Studiamo il corpo uamano con i nostri amici Lauren e Matthew: singolari, plurali e alcuni esempi di utilizzo.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Regno Unito
Questa versione televisiva poco conosciuta del film "Millenovecento ottantaquattro (1984)" di George Orwell non ha perso di importanza nemmeno oggi. Venne prodotta e realizzata dalla BBC nel 1954 con la partecipazione di alcuni attori famosi come Peter Cushing e Donald Pleasence. Quando uscì venne criticata moltissimo.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
Questa versione televisiva poco conosciuta del film "Millenovecento ottantaquattro (1984)" di George Orwell non ha perso di importanza nemmeno oggi. Venne prodotta e realizzata dalla BBC nel 1954 con la partecipazione di alcuni attori famosi come Peter Cushing e Donald Pleasence. Quando uscì venne criticata moltissimo.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Regno Unito
Questa versione televisiva poco conosciuta del film "Millenovecento ottantaquattro (1984)" di George Orwell non ha perso di importanza nemmeno oggi. Venne prodotta e realizzata dalla BBC nel 1954 con la partecipazione di alcuni attori famosi come Peter Cushing e Donald Pleasence. Quando uscì venne criticata moltissimo.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
Questa versione televisiva poco conosciuta del film "Millenovecento ottantaquattro (1984)" di George Orwell non ha perso di importanza nemmeno oggi. Venne prodotta e realizzata dalla BBC nel 1954 con la partecipazione di alcuni attori famosi come Peter Cushing e Donald Pleasence. Quando uscì venne criticata moltissimo.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
Questa versione televisiva poco conosciuta del film "Millenovecento ottantaquattro (1984)" di George Orwell non ha perso di importanza nemmeno oggi. Venne prodotta e realizzata dalla BBC nel 1954 con la partecipazione di alcuni attori famosi come Peter Cushing e Donald Pleasence. Quando uscì venne criticata moltissimo.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
Questa versione televisiva poco conosciuta del film "Millenovecento ottantaquattro (1984)" di George Orwell non ha perso di importanza nemmeno oggi. Venne prodotta e realizzata dalla BBC nel 1954 con la partecipazione di alcuni attori famosi come Peter Cushing e Donald Pleasence. Quando uscì venne criticata moltissimo.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Regno Unito
Questa versione televisiva poco conosciuta del film "Millenovecento ottantaquattro (1984)" di George Orwell non ha perso di importanza nemmeno oggi. Venne prodotta e realizzata dalla BBC nel 1954 con la partecipazione di alcuni attori famosi come Peter Cushing e Donald Pleasence. Quando uscì venne criticata moltissimo.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.