Difficoltà:
Principiante
Regno Unito
Uno sguardo umoristico sull'inglese americano dal punto di vista britannico.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
La lingua inglese è cambiata varie volte e in molti modi nel corso dei secoli, ma internet l'ha cambiata in pochi decenni. Perché usare un'intera frase quando un'abbreviazione è sufficiente?
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Quanto tempo vi è rimasto? Il tempo ha senso se considerato in piccole parti. Ma, quando pensiamo ad immensi periodi di tempo, è quasi impossibile farsi una ragione degli avvenimenti. Perciò, per aiutarvi a dare senso alle cose, abbiamo creato questo corto in collaborazione con KURZGESAGT e WAITBUTWHY!
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
KURZGESAGT & WAITBUTWHY: Sapevi che l'esistenza del T-Rex è più vicina ai giorni nostri che all'era dei suoi predecessori, gli stegosauri? Guarda questo video affascinante attentamente, ti spiega la storia dell'universo alla velocità della luce.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Andy Beem e Billy Vaughn parlano del volo dell'aliante Lilienthal del 1895 e delle repliche dell'aliante Wright del 1902, e raccontano la loro esperienza con la storia del volo umano a livello di esperienza tattile.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Siete interessati all'aviazione? Ecco il primo capitolo di un documentario sull'invenzione dell'aeroplano intitolato Kitty Hawk: The Wright Brothers' Journey of Invention (Il viaggio dell'invenzione dei fratelli Wright).
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Stati Uniti d'America
Cosa c'entra con noi l'Olocausto? In questa prima parte, Roderick Miller, il presidente dell'organizzazione no-profit Tracing the Past tiene una conferenza al TEDxVienna sull'Olocausto e la percezione contemporanea degli europei dello spazio in cui vivono.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Noi cosa c'entriamo con l'olocausto? Nella seconda parte di questa TED Talk, Roderick Miller, il presidente dell'organizzazione non a scopo di lucro Tracing the Past, parla dell'olocausto e dell percezione che ne hanno gli europei di oggigiorno.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Noi cosa c'entriamo con l'olocausto? Nella terza parte di questa TED Talk, Roderick Miller, il presidente dell'organizzazione non a scopo di lucroTracing the Past, parla dell'olocausto e dell percezione che ne hanno gli europei di oggigiorno.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Stati Uniti d'America
Noi cosa c'entriamo con l'olocausto? Nella quarta parte di questa TED Talk, Roderick Miller, il presidente dell'organizzazione non a scopo di lucroTracing the Past, parla dell'olocausto e dell percezione che ne hanno gli europei di oggigiorno.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Nel corso della storia umana, migliaia di lingue si sono sviluppate da quello che una volta era un numero molto inferiore. Come siamo finiti ad averne così tante? E come facciamo a tenerne traccia? Alex Gendler ci spiega come i linguisti raggruppano le lingue in famiglie, dimostrando come questi alberi linguistici ci diano indicazioni cruciali sul passato.
Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America
Le filastrocche sono per i bambini, ma non solo. Quella di Humpty Dumpty, tuttavia, è così famosa che è stata utilizzata anche in contesti letterari e cinematografici.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
I registi Christina Fon e Stevie Salas vengono intervistati a proposito del loro documentario che esplora come i musicisti nativi americani abbiano influenzato il rock and roll.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Stati Uniti d'America
I due registi che hanno creato "Rumble" parlano dei musicisti nativi americani come Link Wray e di come questi fossero idoli agli occhi di artisti famosi, ma totalmente sconosciuti al grande pubblico.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Canada, Stati Uniti d'America
I registi parlano di alcune delle persone che volevano intervistare per il documentario. A volte ci è voluto del tempo e in alcuni casi non ha proprio funzionato. Per Christina, uno dei momenti memorabili è stato intervistare lo scrittore e attivista John Trudell prima della sua morte nel 2015.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.