Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Canada
La neuroscienziata Lara Boyd ci illustra i cambiamenti cerebrali che avvengono grazie a un comportamento corretto e i motivi per i quali è veramente complicato riprendersi dopo un ictus.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Canada
Lara Boyd conclude la sua affascinante presentazione sul cervello spiegando come la medicina personalizzata e i biomarcatori possano essere applicati non solo nella cura dei tumori e dell'ictus, ma anche nell'insegnamento e nell'apprendimento nella vita di tutti i giorni.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
Scopriamo qualcosa sugli stati della materia: solidi, liquidi e gas. Vediamo inoltre dove possiamo trovarli nella nostra quotidianità ed in cosa si differenziano.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Ocean Cleanup è una ONG olandese che si occupa di ingegneria e ambiente e che ha sviluppato un sistema per rimuovere la plastica che inquina gli oceani. Hanno ideato un sistema di pulizia passivo che sfrutta tre forze dell'oceano stesso: vento, acqua e correnti.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
Che cosa accade a una persona che viaggia indietro nel tempo e uccide un proprio antenato? In questo video si parla del paradosso del nonno, una teoria che spiega la complessità del viaggio nel tempo.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
L'esperimento mentale di John Searle, chiamato "La stanza cinese", presenta delle argomentazioni contro l'idea che i computer possano essere veramente così intelligenti.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Regno Unito
"Il paradosso del Grand Hotel" è un celebre paradosso inventato dal matematico David Hilbert per mostrare alcune caratteristiche del concetto di infinito. Hilbert immagina un hotel con infinite stanze, tutte occupate, ed afferma che qualsiasi sia il numero di altri ospiti che sopraggiungano, sarà sempre possibile ospitarli tutti, anche se il loro numero è infinito.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
Come può un fratello viaggiare nello spazio e tornare più giovane del suo gemello? In soli sessanta secondi, ci viene spiegato un sorprendente effetto collaterale della teoria della relatività di Einstein.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Regno Unito
L'ipotetico esperimento di Schrödinger prevedeva di mettere uno sfortunato gatto in una scatola con un contatore Geiger e una fiala di veleno mortale. Fino a quando la scatola non veniva aperta, si poteva dire che il gatto fosse vivo o morto... o che fosse in entrambi questi stati contemporaneamente.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
"Aiutateci con lo sviluppo del progetto della turbina ad energia oceanica concepita per sostituire i combustibili fossili e l'energia nucleare ". Sostenete questo progetto e rendete il mondo un posto migliore.
Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America
Perché alcuni dei parchi nazionali degli Stati Uniti somigliano alle Alpi dell'Europa? Il Dottor Robert Darga risponde a questa domanda.
Difficoltà:
Principiante
Germania, Stati Uniti d'America
Perché alcune formazioni rocciose e alcuni animali si trovano su diversi continenti? La risposta risale all'Era Glaciale.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Il Parco nazionale di Yellowstone è il più antico Parco nazionale del mondo ed è molto importante perchè è popolato da specie rare e spesso in via di estinzione, come il famoso orso grizzly, ormai diventato il simbolo di Yellowstone. Il parco è celebre anche per le sorgenti caldi ed offre ai suoi visitatori escursioni in autobus per ammirare tutte le principali attrazioni.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
I geyser rappresentano una delle principali attrazioni turistiche del parco Yellowstone. Ma come funzionano e da dove vengono? E cos'è l'arenaria? Questo video risponde a tutte queste domande.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Stati Uniti d'America
Questa parte spiega come il clima svolga un ruolo molto importante nella creazione di formazioni rocciose nei parchi nazionali degli Stati Uniti.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.