X
Yabla Inglese
inglese.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Video
Pagine: 4 di 6 
─ Video: 46-60 di 89 Per un totale di 5 ore 55 minuti

Smarter Every Day - The Backwards Brain Bicycle - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Australia, Canada, Stati Uniti d'America

Mentre Destin ha impiegato otto mesi ad imparare come andare in bicicletta al contrario, suo figlio ha imparato in sole due settimane. Il premio del bambino è stato un viaggio in Australia dove ha incontrato l'astronauta canadese Chris Hadfield.

TED-Ed - Questions No One Knows the Answers to - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

India, Pakistan, Regno Unito

Siamo soli o no nell'universo? Qualunque sia la risposta, la ricerca di una maggiore conoscenza e di eventuali risposte non cesserà mai nè diventerà mai noiosa!

Smarter Every Day - The Backwards Brain Bicycle - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Stati Uniti d'America meridionale

Destin Sandlin, un ingegnere dell'Alabama e stella di YouTube, ci mostra quanto sia difficile imparare a guidare una bicicletta all'indietro. Pensi che sarà un gioco da ragazzi? Non lo è!

TED-Ed - Why Do Cats Act So Weird? Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Stati Uniti d'America

A giudicare dalle 26 milioni di visualizzazioni su YouTube, una cosa è certa: osservare i gatti è divertente. Ma il loro strano comportamento, sia divertente che incomprensibile, ci induce a pensare: perché i gatti fanno così? Tony Buffington ci spiega la storia dell'evoluzione di alcuni dei comportamenti più strani dei gatti.

Do You Know? - How do escalators work? Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Regno Unito

Tutti abbiamo visto delle scale mobili, ma in pochi conoscono il meccanismo che permette il loro funzionamento!

TED-Ed - Questions No One Knows the Answers to - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

India, Pakistan, Regno Unito

Fisici, filosofi ed appassionati di UFO hanno le loro idee su quanti pianeti potrebbero esserci o sull'esistenza di forme di vita aliene. Chris Anderson riassume le teorie e presume che in futuro i fisici troveranno più risposte.

Chemistry for All | FuseSchool - How Does Global Warming Affect The Environment Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Regno Unito

Fuse School: capiamo quali sono gli effetti del riscaldamento globale sull'ambiente. Alcuni dei problemi che il riscaldamento globale potrebbe causare sono il cambiamento del clima, le condizioni meteorologiche estreme, i problemi per gli ecosistemi, l'innalzamento del livello del mare e l'acidificazione degli oceani.

TED-Ed - Questions No One Knows the Answers to - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Pakistan, Regno Unito

Nella prima di una nuova serie di TED-Ed progettata per catalizzare la curiosità, il curator di TED, Chris Anderson, ci racconta della sua ossessione da ragazzo per le domande bizzarre che sembrano non avere risposta.

Lara Boyd | TEDxVancouver - After watching this, your brain will not be the same - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Canada

Lara Boyd conclude la sua affascinante presentazione sul cervello spiegando come la medicina personalizzata e i biomarcatori possano essere applicati non solo nella cura dei tumori e dell'ictus, ma anche nell'insegnamento e nell'apprendimento nella vita di tutti i giorni.

Lara Boyd | TEDxVancouver - After watching this, your brain will not be the same - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Canada

La neuroscienziata Lara Boyd ci illustra i cambiamenti cerebrali che avvengono grazie a un comportamento corretto e i motivi per i quali è veramente complicato riprendersi dopo un ictus.

Lara Boyd | TEDxVancouver - After watching this, your brain will not be the same - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Canada

In questo TEDx la neuroscienziata Lara Boyd ci parla di neuroplasticità, di come si impara e di come funziona la memoria sia a breve che a lungo termine.

ABC Science Online - An interview with Douglas Adams

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Regno Unito

Douglas Adams è l'autore della "Guida galattica per gli autostoppisti". Ha avuto un grande successo prima di morire prematuramente a causa di un attacco di cuore a 49 anni. Ogni anno i fan di tutto il mondo commemorano il 25 maggio come tributo all'autore.

Chemistry for All | FuseSchool - How Burning Fossil Fuels Leads to Climate Change Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Stati Uniti d'America

Con l'aiuto della Fuse School, impariamo le nozioni base sui cambiamenti climatici, in particolare su come la combustione dei combustibili fossili aggiunga ulteriore anidride carbonica all'atmosfera provocando tali conseguenze.

Chemistry for All | FuseSchool - What Is The Natural Greenhouse Effect? Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Regno Unito

Fuse School: Per capire meglio la scienza che sta dietro al riscaldamento globale bisogna prima capire il funzionamento dell'atmosfera. Questo video informativo vi mostrerà il ruolo della gravità e il coinvolgimento dello spettro elettromagnetico.

The Monty Hall Problem - Explained

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Stati Uniti d'America

Sei arrivato all'ultimo round di un gioco televisivo e devi scegliere una porta su tre, ciascuna nasconde una carta. Dopo aver fatto la tua scelta il presentatore ti mostra una delle risposte sbagliate e ti dà l'opportunità di cambiare la tua scelta. Dovresti farlo? Scopri quanto possa essere sbagliato l'intuito umano in questo problema classico di Monty Hall.

123456
Vai alla pagina

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.