Difficoltà:
Principiante
Regno Unito
Gli orsi neri devono essere prudenti quando incontrano un porcospino del Nord America! E nell'Isola della Principessa Reale, nella Colombia Britannica, non mancano orsi, lupi e scoiattoli. Buona visione.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
In questo video scopriamo che i salmoni rossi migrano verso le zone di riproduzione facendosi strada contro le correnti del fiume e che i merli acquaioli sono ghiotti di larve di tricotteri.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
Con l'arrivo dell'inverno, l'orso bruno ha necessità di mettere su quanto più peso possibile. Per far ciò si nutre di circa 30 salmoni al giorno! Non perdere quindi lo spettacolo della monta e della caccia ai salmoni.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
In questo episodio vediamo come gli orsi coesistono con altre creature che popolano il loro stesso habitat e apprendiamo alcune cose sul folklore degli Indiani Tsimshian e sul loro rapporto con gli orsi.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
I salmoni si accoppiano con parecchie femmine e dopo la riproduzione muoiono per sfinimento. Molti animali approfittano di questo macabro evento ed aspettano proprio questo momento per nutrirsi.
Difficoltà:
Intermedio
Regno Unito
Nell'episodio finale della serie, osservate cosa succede quando un orso Kermode ed un orso nero si incontrano!
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Sul palco del Cannes Lions, l'autrice e designer di videogiochi Jane McGonigal ci illustra le ricerche che mostrano il potere che il gioco ha nel mondo reale.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Sei arrivato all'ultimo round di un gioco televisivo e devi scegliere una porta su tre, ciascuna nasconde una carta. Dopo aver fatto la tua scelta il presentatore ti mostra una delle risposte sbagliate e ti dà l'opportunità di cambiare la tua scelta. Dovresti farlo? Scopri quanto possa essere sbagliato l'intuito umano in questo problema classico di Monty Hall.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Gli oceani del nostro pianeta sono il fulcro di questo film sull'evoluzione. Come sottolinea il narratore, gran parte dei vasti abissi degli oceani rimane tuttora inesplorata.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
I coralli sono animali sessili, ovvero immobili e ancorati ad un luogo per tutta la durata della loro vita. I coralli duri, i coralli di cuoio e i coralli gorgonia formano la barriera corallina insieme ai bellissimi pesci che la abitano.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
I coloratissimi pesci pappagallo e le orate a due barre sono tra i pesci che compaiono in questo video. Anche i cetrioli di mare, le piccole aspirapolveri dei mari di tutta la Terra, fanno la loro comparsa.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Questa parte esamina i vantaggi e gli svantaggi dei pesci in banco e dei pesci solitari, fornendo informazioni sulla loro colorazione e il loro comportamento. Riprese spettacolari mostrano orate di mare, trombette, barracuda e arlecchini.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Incontriamo le tartarughe verdi marine e gli squali balena, ma scoviamo anche una un'aragosta di roccia e una murena in agguato nell'habitat della barriera corallina.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Apprendiamo in quest'ultima parte che le megattere percorrono migliaia di chilometri per raggiungere il loro habitat estivo nelle regioni polari e nelle acque tropicali o subtropicali in inverno.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
In questo episodio scopriamo che le megattere nuotano quasi sempre vicino la costa e non oltrepassano mai l'equatore. Le otarie della California sono animali molto forti e agili. Questa specie di foche è quella che si vede normalmente negli zoo e nei circhi. Sono molto intelligenti e possono essere facilmente addestrate.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.