Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
In questo video, tante altre informazioni sul modo di comunicare dei leoni marini della California, sulle loro abitudini di accoppiamento e sulle minacce passate e presenti alla loro sopravvivenza. Questo segmento offre inoltre straordinarie fotografie aeree dei loro habitat costieri rocciosi.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Il video inizia con informazioni sulla geologia costiera e l'evoluzione degli uccelli. Include inoltre incredibili filmati di cicogne bianche, gnu e zebre nella regione del Serengeti in Africa orientale.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Il focus di questo segmento è sugli animali della savana africana. Vediamo giraffe ed elefanti, la più grande delle creature terrestri, così come il ghepardo, il più veloce.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
I rinoceronti sono i più grandi animali terrestri dopo gli elefanti. Rimangono cinque specie (due in Africa e tre in Asia) e tutte sono in pericolo di estinzione a causa del commercio illecito delle loro corna. L'importanza dei fiumi è un altro argomento trattato in questo video.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
La serie volge al termine con le riprese di scimmie, gli antenati più diretti degli umani. Il narratore riassume bene il significato dell'evoluzione e il ruolo dell'uomo in natura.
Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America
L'equipaggio della Expedition PROTECT e dell'American Promise ci spiega cosa fa e perché una volta arrivato a Jeffrey's Ledge, un'area marina protetta nel Golfo del Maine."
Difficoltà:
Principiante
Stati Uniti d'America
Sigrid ci parla del sistema solare e di come funziona, compreso l'ordine e le caratteristiche dei pianeti che ne fanno parte. Qual è il pianeta più vicino al Sole? Quali sono i pianeti più piccoli e quelli più grandi?
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Regno Unito, Stati Uniti d'America
Il "metaverso" è l'ultima parola chiave della tecnologia e del business. Ma sapete cosa significa?
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America meridionale
Destin Sandlin, un ingegnere dell'Alabama e stella di YouTube, ci mostra quanto sia difficile imparare a guidare una bicicletta all'indietro. Pensi che sarà un gioco da ragazzi? Non lo è!
Difficoltà:
Intermedio
Australia, Canada, Stati Uniti d'America
Mentre Destin ha impiegato otto mesi ad imparare come andare in bicicletta al contrario, suo figlio ha imparato in sole due settimane. Il premio del bambino è stato un viaggio in Australia dove ha incontrato l'astronauta canadese Chris Hadfield.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Il paleantropologo Lee Berger ed il suo team hanno scoperto, in un sistema di caverne del Sud Africa, dei fossili appartenenti ad un nuovo membro della famiglia degli uomini. La scoperta dell'homo naledi aggiunge un nuovo ed emozionante capitolo alla storia dell'evoluzione umana presentandoci un antenato che era sì primitivo ma che condivideva delle caratteristiche fisiche con gli uomini moderni.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Regno Unito
Seguendo le guide del miele, una specie di uccello, le persone in Africa sono in grado di individuare i nidi delle api per raccogliere il miele. La ricerca ora rivela che gli umani usano richiami speciali per sollecitare l'aiuto delle guide del miele, le quali reclutano attivamente partner umani appropriati. Questa relazione è un raro esempio di cooperazione tra umani e animali liberi.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Regno Unito
E se un buco nero delle dimensioni di una moneta ti apparisse improvvisamente in tasca, cosa succederebbe? Scopriamolo!
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Regno Unito
Al livello più basilare che si possa pensare, cosa sono le cose? Perché le cose sono? E perché le cose si comportano nel modo in cui si comportano? Ecco un'introduzione alla fisica delle particelle, con tutto il vocabolario di cui avrai bisogno.
Difficoltà:
Intermedio
Stati Uniti d'America
Che fine ha fatto Plutone? Perché non viene più considerato un pianeta? A questa ed altre domande sui corpi celesti ci risponde il Dottor Robert Hurt dello Spitzer Science Cente.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.